TERZA S - OPERATORE SOCIO SANITARIO ( SPECIALIZZATO ) € 2.200 anziché € 2.250
Iscrizione all'Albo Nazionale Professionisti
Afiw Alta Formazione Istituto Work eroga il corso Qualifica professionale Operatore Socio Sanitario Specializzato, titolo pubblico rilasciato in agli standard di cui all’art. 6 del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n.13 e all’Accordo del 22/02/2001 – Conferenza Stato – Regioni e PP. AA. di Trento e Bolzano ( Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2001, n.91).
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario, coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Inoltre, con le nostre credenziali, è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti.
Costo del corso € 2.200 rateizzabile , acconto per iscrizione 500, n.10 rate mensili da € 170, + € 165 tassa esame da pagare in sede di esame, ( non vi sono altri costi nascosti )
Quali sono gli obiettivi del corso? Gli obiettivi sono quelli di far acquisire le competenze necessarie alla formazione della figura professionale in competenze tecniche, relazionali, educazione alla salute e corretti stili di vita, organizza momenti di socializzazione e animazione e tutto ciò che attiene le iniziative gestionali delle strutture territoriali.
A chi è diretto? A quelle persone che già in possesso del titolo di OSS (Operatore Socio Sanitario di 1000 ore rilasciato da Ente accreditato da una delle Regioni), che sentono di avere attitudini e vogliono assumere responsabilità di condividere l'attività infermieristica e di ostetricia.
Requisiti Il titolo minimo di accesso è la qualifica di OSS di 1000 ore rilasciata da una delle Regioni. I partecipanti di nazionalità non italiana debbono produrre documenti di permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto e giurato.Titolo Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS- Operatore Socio Sanitario Specializzato)
Materie
- Assistenza infermieristica
- Assistenza
- Terapia
- Comuni
- Operatore socio sanitario
- Organizzazione
- Ostetrica
- Pronto soccorso
- Personale non medico
- Primo pronto soccorso
- Igiene
- Settore sanitario
- Operatore assistenziale
- Qualità del servizio
- Assistente sanitario
- Sintonia con il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria
- Utilizzare strumenti informativi
- Analisi dei propri bisogni formativi
- Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale preposto
- Utente assistito in tutti i bisogni correlati ai diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica
Coadiuvare il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria
- elementi di igiene applicata
- elementi di patologia
- elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
- elementi di sterilizzazione
- procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali
Effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo
- elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari
- metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale
- procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- tecniche di gestione della relazione di aiuto
Effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica
- tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito.
- la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza.
- tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
Fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica
- elementi di anatomia e fisiologia del movimento
- elementi di anatomia umana
- elementi di etica nei servizi alla persona
- elementi di igiene applicata
- elementi di patologia
- elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- tecniche di gestione della relazione di aiuto.
amministrativo dell'Ente ti contatterà subito telefonicamente e ti invierà via email informazioni sul percorso formativo,
validità del titolo, tempi e costi.