Operatore dell'infanzia - Titolo pubblico € 1.200
Il corso di formazione per Operatore dell'Infanzia/Assistente dell'infanzia riconosciuto a livello nazionale ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di svolgere attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti e famiglie, nonché di organizzare iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate.
Il programma, dettagliatamente riportato in basso si struttura attraverso l’approfondimento di 6 aree tematiche. In particolare, la formazione inizia dall'area tecnico-professionale, volta a fornire le tecniche fondamentali legate al ruolo dell’Educatore per l’Infanzia, come la conduzione dei gruppi, la gestione dei conflitti e la comunicazione sociale. L’area istituzionale e legislativa, invece, introduce temi di carattere normativo, analizzando questioni di diritto pubblico, costituzionale, civile e penale della famiglia e dei minori. Nell'area linguistica si affronta lo studio della lingua inglese, mentre in quella psico-pedagogica e didattica, si analizzano la psicologia relazionale, le dinamiche di gruppo e gli elementi di pedagogia. Infine, l’area-socio sanitaria prevede l’educazione alla salute e alle tecniche di pronto soccorso, mentre quella concernente la statistica e all'informatica introduce gli elementi di base della materia stessa. Attenzione ai corsi online di puericultrice erogati dalle scuole libere, sono solo certificati di partecipazione questi non hanno validità legale, (il diploma di Puericultrice viene rilasciato solo dal Ministero della Salute). Per poter iscriversi al corso è consigliabile chiedere informazioni presso le segreterie degli ospedali.
Il corso ha una durata di 600 ore di circa un anno, le lezioni si svolgono in modalità FaD e Dad con questa modalità la Regione rileva la presenza del collegamento alla piattaforma, le ore di studio, i giorni, e gli esercizi svolti.
L’attività formativa è finalizzata a preparare i futuri Operatori dell’Infanzia che lavoreranno presso strutture residenziali, case famiglia, Comunità Socio Educative Residenziali per Minorenni, ( l'operatore si prende cura delle ragazze vittime di abuso o dei minori non accompagnati, a partire dal soddisfacimento dei bisogni primari e materiali, fino ad un accompagnamento più emotivo ed educativo- Istituti penali minorili, Centro aggregazione giovanile,Cooperative Sociale, scuole primarie private (essendo un titolo pubblico è possibile l'attività lavorativa nelle scuole primarie comunali partecipando mediante bando concorso pubblico), asili nido privati ( asili comunali si accede sempre mediante bando di concorso pubblico), centri ludici o centri socio-educativi, asili aziendali, scuole materne private, scuole d'infanzia, Centri Servizio Sociale Territoriale che operano come strumento di comunicazione tra servizi sociali del Comune e cittadini.
Il CST si occupano di servizi rivolti a minori ; Affido familiare accoglienza temporanea di bambini e ragazzi - Adozione a distanza - Accoglienza minori - Famiglie disagiate con minori e disabili - Sostegno educativo domicilio per i minori. L'operatore dell'infanzia non può insegnare in asili pubblici o privati, professione per cui è indispensabile una laurea in Scienze dell' Educazione.
L’assistente di infanzia, quindi, esercita la sua professione nel settore dei servizi privati, ma può anche essere impiegato in strutture pubbliche gestite da privati (cooperative, associazioni,…). Il lavoro dell’assistente di infanzia, specie quando viene prestato presso asili nido e scuole materne, non è mai separato da quello delle altre figure professionali presenti (insegnanti, educatori, collaboratori ecc.) – è parte di un lavoro di équipe – e non si configura come un semplice baby sitter , poiché si ritrova calato in un contesto in cui si offre ai genitori ed ai bambini un servizio specifico e strutturato, nonché individualizzato, finalizzato ad assistere i piccoli utenti nella socializzazione, nell’esplorazione, nella costruzione dell’identità, nell’acquisizione dell’autonomia e nello sviluppo delle loro potenzialità.
A chi è diretto?
A quei soggetti che, una volta aver raggiunto il diploma di qualifica in Operatore dell’infanzia, aspirano ad inquadrarsi in una amministrazione come assistenza all’infanzia con funzione educativa con inserimento al 5° livello.
Requisiti18 anni compiuti - titolo di studio laurea triennale e predisposizione al rapporto con l’infanzia
TitoloIl titolo è di emanazione pubblica agli standard all’art. 6 del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n.13 ex legge 485 del 21 dicembre 1978, è valevole in tutta Italia ed Unione Europea.
Cosa fare per procedere con l' iscrizione? chiama la segreteria al numero 347 3270471